NEWS PROGETTO ECOSEME

News 1 Aprile 2023

Ecco un altro progetto a sostegno dell'importante attivita' degli impollinatori. Il progetto LIFE PollinAction e' un progetto ideato e coordinato dalla Universita' Ca' Foscari di Venezia con lo scopo di opporsi alla pericolosa "crisi dell'impollinazione" che sta colpendo il territorio europeo, attraverso la creazione di una rete di aree naturali e semi-naturali multifunzionali che, nel suo complesso, dia vita ad una Infrastruttura Verde. Il progetto LIFE PollinAction e' cofinanziato dalla Commissione Europea: LIFE PollinAction "Actions for boosting pollination in rural and urban areas" reference n. LIFE19 NAT/IT/000848.

Vedi


News 17 Maggio 2023

8 Giugno presso l'Azienda Agricola Vecchiattini Claudio si effttuerá la visita guidata nell'ambito del progetto ECOSEME!

Vedi


News 18 Maggio 2023

Il C.A.A. Giorgio Nicoli Srl sara' a Resilienze Festival, dal 7 all'11 Giugno presentando anche il progetto ECOSEME!

Vedi


News 20 Maggio 2023

LIFE4Pollinators é un progetto coordinato dall'Alma Mater Studiorum - Universitá di Bologna e cofinanziato dal fondo europeo LIFE, che intende migliorare la conservazione degli insetti impollinatori e delle piante entomofile nella regione mediterranea, attraverso la creazione di un circolo virtuoso che porti a cambiamenti progressivi nelle pratiche antropiche che rappresentano le principali minacce per gli impollinatori. Per raggiungere questo obiettivo sono previsti eventi di sensibilizzazione del pubblico, attivita' di citizen science, di formazione e di coinvolgimento dei portatori di interessi dei settori chiave in quattro paesi europei (Italia, Grecia, Spagna e Slovenia).

Vedi


News 18 Giugno 2023

Dai un'occhiata all'organizzazione BeeLife, una ONG impegnata per la salvaguardia di api e impollinatori in Europa, per migliorare la loro protezione e il loro apporto nei nostri ecosistemi agricoli.

Vedi


News 20 Giugno 2023

E' nato il protocollo certificato che sigla la sinergia fra aziende virtuose e agenti impollinatori, insieme per la diffusione e la tutela della biodiversita´.

Vedi


News 21 Giugno 2023

Dai un'occhiata al progetto Life BEE adapt, un progetto cofinanziato dalla Commissione Europea tramite il programma LIFE, nell'ambito del sottoprogramma orientato alle azioni per l'adattamento climatico, il cui obiettivo chiave e' la definizione di misure efficaci di adattamento degli impollinatori ai cambiamenti climatici.

Vedi


News 22 Giugno 2023

E' in corso il progetto SmartSeeds (Sviluppo di supporti organizzativi smart al servizio della filiera sementi per l'implementazione di un marchio di origine certificato), che mira ad aiutare i tecnici delle ditte sementiere nel controllare in modo piu&acuto efficace e veloce la gestione delle colture sementiere e attraverso "nuove etichettature" tecnologicamente evolute.

Vedi


News 23 Giugno 2023

Ae4Eu - Agroecology for Europe e&acuto un progetto triennale che mira a sviluppare l'agroecologia per progettare e promuovere una transizione verso sistemi agricoli e alimentari diversi dal passato, piu&acuto rispettosi della biodiversita', a basso impatto ambientale, socialmente ed economicamente giusti, in un'ottica di economia circolare.

Vedi


News 10 Ottobre 2023

OrtoBioStreep - E&acuto in corso il progetto OrtoBioStreep, progetto che intende implementare in contesti aziendali tecniche basate su approcci agroecologici di diversificazione colturale in grado di favorire l'aumento delle rese produttive, generando al contempo esternalita' positive di tipo ambientale e sociale quali la tutela della biodiversita' funzionale.

Vedi


News 15 Ottobre 2023

STRA.VI.NA - Il Progetto STRA.VI.NA. vede la collaborazione di importanti realta&acuto scientifiche pubbliche e private siciliane e di alcune imprese vitivinicole delle provincie di Trapani, Palermo e Agrigento, consorziate nell'ATS "Agroecologia" che ne ha promosso la presentazione e ne cura la realizzazione nell'ambito del PSR Sicilia 2014-20-Sottomisura 16.1.

Vedi


News 18 Ottobre 2023

Progetto BeeOShield - Dai un'occhiata al progetto BeeOShield, progetto che ha la finalita' di dimostrare per la prima volta in Europa l'efficacia in campo dei dsRNA nel contrastare i maggiori parassiti delle api.

Vedi


News 30 Ottobre 2023

Progetto Stop-Haly - - E' terminato il progetto Stop-Haly, che aveva l'obiettivo di realizzare innovazioni agroecologiche finalizzate a contenere e contrastare Halyomorpha halys (cimice asiatica) con colture ad uso zootecnico, salvaguardando la sostenibilita' agricola.

Vedi


News 6 Novembre 2023

Progetto InnovAPE - Dai un'occhiata al progetto appena terminato InnovAPE, progetto che si colloca nel contesto della Legge Regionale 4 Marzo 2019 "Norme per lo sviluppo, l'esercizio e la tutela dell'apicoltura in Emilia-Romagna", che attribuisce all'apicoltura valenza di conservazione dell'ambiente e di salvaguardia della biodiversita'. L'obiettivo e' lo sviluppo di un sistema organizzato per attuare schemi di miglioramento, anche con il costituirsi di nuove specializzazioni dedicate alla gestione di processi specifici del piano di protezione e miglioramento della ligustica nonche' di valorizzazione del miele prodotto da ecotipi locali.

Vedi


News 10 Novembre 2023

Progetto Beenomix2.0 - Il GO di questo progetto ha voluto proporre un modello concreto di gestione delle popolazioni apistiche lombarde che promuovesse da una parte una selezione sostenibile e attenta all'impatto dei cambiamenti climatici e dall'altro una difesa dei tipi genetici presenti sul territorio a tutela della biodiversita' attuale, ma anche in grado di promuovere la creazione di nuova biodiversita'.

Vedi


News 13 Novembre 2023

Progetto INPUT.ARB - Si e' da poco concluso il progetto Input.Arb, progetto relativo alla valutazione di tecniche di difesa e nutrizione sostenibili e innovative per la riduzione degli INPUT chimici nelle colture arboree in produzione biologica e integrata.

Vedi


News 16 Novembre 2023

Progetto DICO SOS - E' in corso un interessante progetto GOI in Emilia-Romagna. Il progetto DICO SOS e' un progetto che mira alla definizione del ruolo della sostanza organica del suolo nella riduzione dell'inquinamento da nitrati e la riduzione dell'utilizzo di diserbanti in colture come il mais attraverso pratiche agronomiche conservative associate all'utilizzo di cover crops e digestato come suggerito dal nuovo piano strategico nazionale per la PAC 2023-27.

Vedi


News 20 Novembre 2023

Progetto IFASA - IFASA e' un progetto innovativo che mira a verificare una gestione innovativa dell'interfilare della coltura di pero sotto il profilo agronomico, produttivo, fisiologico, manageriale e di salubrita' aziendale, con il fine principale di mantenere alta la sostenibilita' economica ed ambientale del frutteto riducendo il numero di trattamenti fungini e di fertilizzazione per preservare acqua e suolo.

Vedi


© 2023. «Centro Agricoltura Ambiente "G.Nicoli"». Tutti i diritti riservati.
Informativa privacy